Non chiamarci impegnati,
chiamaci concentrati
Perché questo siamo. Concentrati al massimo, per ridurre l'impatto ambientale delle pulizie di casa senza fartelo pesare. Usiamo un approccio scientificamente top ma anche una buona dose di ironia, che non è necessario prendersi sul serio per essere seri.
Abbiamo cominciato perché pensiamo sia arrivato il momento di fare di più e meglio. Ma questo non vuol dire che dobbiamo annoiarci facendolo.
-
Se proprio vuoi, qui puoi trovare il nostro breve manifesto noioso
...E va bene, se proprio ci tocca essere seri, ti dovremmo dire che...
Vogliamo offrire prodotti e approcci innovativi che diano la possibilità di attuare quei piccoli cambiamenti nelle nostre abitudini che ci permettano di ridurre il nostro impatto ambientale quasi senza accorgercene.
Perché il primo passo verso il correre una maratona è alzarsi dal divano.Vogliamo dare gli strumenti per muoverci un po' meglio in questo mondo ormai già greenwashed, dove parole come "sostenibile", "green", "eco" sono state abusate fino a venire svuotate di significato.
Perché sapere di più è l'unico modo affinché ognuno possa fare per conto proprio le scelte migliori per tutti.Vogliamo proporre un nuovo modo di parlare di impatto ambientale e della sua riduzione: facile, divertente e senza sensi di colpa, che l'ultima volta che i sensi di colpa hanno portato da qualche parte è stata quella volta che abbiamo rispettato i buoni propositi per l'anno nuovo.
Ma chi c'è veramente dietro POOLITO?
Abbiamo cercato di risparmiartelo ma se sei arrivat* fino a qui magari ti interessa davvero.

Dietro POOLITO c'è poca gente, pochissima, tecnicamente solo una persona. Alessandra.
Giovane, donna, imprenditrice in solitaria? Sembra un po' confezionata...
Laureata in Fisica a Milano e con un PhD in Chimica a Melbourne, non sentendosi tagliata per la carriera accademica scampa per un pelo al temuto Post-Doc-Perché-Non-So-Che-Altro-Fare e rientra in Italia, con per sempre impressa nel cervello la bellezza dell'incontenibile natura di quel Paese.
Pure laureata STEM? Che rientra in Italia? Rinunciando ai surfisti e ai canguri?? Come no...
Non sapremo mai se sia stata l'esperienza con altri modi di intendere il mondo e il lavoro, la difficoltà di adattarsi alle dinamiche della piccola e media impresa italiana o l'arrogante convinzione di poter dare un contributo alla società facendo qualcosa di nuovo, fatto sta che a fine 2019 Alessandra si decide e fonda POOLITO. Giusto in tempo per la pandemia. Classico.
Bah, visto il livello di sfiga, 'sta parte potrebbe pure essere vera...
Che altro dire? Da allora ce la sta mettendo davvero tutta. E se anche tecnicamente risulta solo lei dietro il progetto, la verità è che l'unica ragione per cui non è ancora naufragata è perché ha attorno una schiera di Amici-Quelli-Buoni e Collaboratori-Quelli-Validi che non ti mollano, nemmeno quando molli tu.
E figurati se non era pure umile!
E se adesso sei proprio proprio curios* di dettagli insignificanti, tipo quale fosse il titolo della sua tesi di dottorato - letta da ben 4 persone in tutto il mondo -, qui puoi trovare il suo profilo LinkedIn.